Problemi Scolastici.

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. L'esangue.
     
    .

    User deleted


    e domani compito di matematica. che bello avere la consapevolezza di prendere un bel 4. (solo perchè sono ottimista. e la colpa sarà vostra che non mi avete aiutato!!!)
     
    .
  2. Flames~
     
    .

    User deleted


    1+1=2.
     
    .
  3. MirkoRagnarok
     
    .

    User deleted


    A(-3;3) B(1;5) C(1;0)
    La retta passante per AB è Y=1/2x+9/2,mentre l'asse del segmento AB appartenente C è Y=-2x+2,determinare le coordinate del punto D vertice del parallelogramma ABCD.


    O_______O
     
    .
  4. M.G.
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE (MirkoRagnarok @ 2/11/2007, 16:49)
    A(-3;3) B(1;5) C(1;0)
    La retta passante per AB è Y=1/2x+9/2,mentre l'asse del segmento AB appartenente C è Y=-2x+2,determinare le coordinate del punto D vertice del parallelogramma ABCD.


    O_______O

    Ahaahahahahahahha.
     
    .
  5. * Doom83 *
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE (MirkoRagnarok @ 2/11/2007, 16:49)
    A(-3;3) B(1;5) C(1;0)
    La retta passante per AB è Y=1/2x+9/2,mentre l'asse del segmento AB appartenente C è Y=-2x+2,determinare le coordinate del punto D vertice del parallelogramma ABCD.


    O_______O

    Abbonda di dati sto esercizio. Si risolve anche solo conoscendo i tre vertici visto che B e C hanno la medesima x.
    Infatti avendo come un lato del parallelogramma il segmento BC si vede che questo é parallelo all'asse delle y; ciò significa che anche i punti A e D sono paralleli all'asse delle y.
    Quindi si sa già che XD=-3
    Per calcolare YD invece, usiamo il fatto che il segmento AB é parallelo al segmento CD.
    Quindi mAB = mCD = (1/2).
    Da cui

    [(YD - YC)/(XD - XC)] = (1/2)

    Sostituendo i dati in questa equazione ricavo YD.
     
    .
  6. MirkoRagnarok
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE (* Doom83 * @ 2/11/2007, 19:19)
    CITAZIONE (MirkoRagnarok @ 2/11/2007, 16:49)
    A(-3;3) B(1;5) C(1;0)
    La retta passante per AB è Y=1/2x+9/2,mentre l'asse del segmento AB appartenente C è Y=-2x+2,determinare le coordinate del punto D vertice del parallelogramma ABCD.


    O_______O

    Abbonda di dati sto esercizio. Si risolve anche solo conoscendo i tre vertici visto che B e C hanno la medesima x.
    Infatti avendo come un lato del parallelogramma il segmento BC si vede che questo é parallelo all'asse delle y; ciò significa che anche i punti A e D sono paralleli all'asse delle y.
    Quindi si sa già che XD=-3
    Per calcolare YD invece, usiamo il fatto che il segmento AB é parallelo al segmento CD.
    Quindi mAB = mCD = (1/2).
    Da cui

    [(YD - YC)/(XD - XC)] = (1/2)

    Sostituendo i dati in questa equazione ricavo YD.

    Mio fratello ti ringrazia O___O
     
    .
  7. * Doom83 *
     
    .

    User deleted


    Di niente....l'importante é che abbia capito.
     
    .
  8. MirkoRagnarok
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE (* Doom83 * @ 2/11/2007, 19:19)
    [(YD - YC)/(XD - XC)] = (1/2)

    Sostituendo i dati in questa equazione ricavo YD.

    Come hai ricavato questa formula?
     
    .
  9. * Doom83 *
     
    .

    User deleted


    Dalla formula per ricavare l'equazione di una retta passante per 2 punti.

    Solitamente la danno così:

    Y - Y1 = m (X - X1)

    io ho ricavato la formulazione rispetto m ovvero:

    m = (Y - Y1)/(X - X1)
     
    .
  10. MirkoRagnarok
     
    .

    User deleted


    Calcola la distanza tra le due rette parallele 2x=3(y-1) e 6x-9y+5=0

    Gli servono bene procedimenti e risultato,ovviamente vi ringrazia immensamente.
     
    .
  11. Deathlike Silence.
     
    .

    User deleted


    Qualcuno sa dirmi qualcosa di chimica su "la mole i calcoli stechiometrici"?
     
    .
  12. Lilium Cruentus
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE (Deathlike Silence. @ 11/11/2007, 15:53)
    Qualcuno sa dirmi qualcosa di chimica su "la mole i calcoli stechiometrici"?

    Uh, presi 4 di quella verifica.
    E' tutto.
     
    .
  13. Deathlike Silence.
     
    .

    User deleted


    Quello che prenderò io domani, a meno che non riesca a copiare.
    Il problema è: Da chi?
    Sono il secondo migliore in chimica di tutta la classe, e la prima è assente.
     
    .
  14. Lilium Cruentus
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE (Deathlike Silence. @ 11/11/2007, 21:56)
    Quello che prenderò io domani, a meno che non riesca a copiare.
    Il problema è: Da chi?
    Sono il secondo migliore in chimica di tutta la classe, e la prima è assente.

    Ricorda che tu sei troppo Brutal per prendere brutti voti.
     
    .
  15. * Doom83 *
     
    .

    User deleted


    CITAZIONE (MirkoRagnarok @ 11/11/2007, 14:33)
    Calcola la distanza tra le due rette parallele 2x=3(y-1) e 6x-9y+5=0

    Gli servono bene procedimenti e risultato,ovviamente vi ringrazia immensamente.

    Chiamiamo la prima equazione A la seconda equazione B.
    Allora per risolvere questo esercizio si può adottare un trucchetto; prendiamo la seconda equazione, essa può essere scritta anche nella forma

    yB = (6/9)x + (5/9)

    ovvero semplificando

    yB = (2/3)x + (5/9)

    Ciò significa che la retta interseca l'asse delle y in (5/9), infatti per x = 0 y=(5/9).

    Per determinare la distanza tra le due rette si può procedere in 2 modi.

    1° modo

    Si calcola la distanza con l'apposita formula....ovvero la formula della distanza da un punto ad una retta.


    d = |a x1+b y1+ c| / sqrt (a^2+b^2)

    dove x1 e y1 sono rispettivamente 0 e (5/9) mentre i paremetri a b e c sono i parametri della prima equazione (ovvero l'equazione A) a = -2 b= 3 e c = -3

    Sostituendo si ottiene


    d = |(-2) * 0) + (3 * (5/9)) - 3| / sqrt( 4 + 9) = ((4/(3*sqrt(13))

    2° modo

    Si trova la perpendicolare della retta B per il punto P (0;(5/9)).

    ovvero sapendo che:

    YB = (2/3)X + (5/9)

    la perpendicolare B' per il punto P é

    YB' = -(3/2)X + (5/9)

    Dopodiche, si deve trovare il punto di intersezione tra la retta A e la retta perpendicolare B'.....ciò si ottiene ponendo a sistema le 2 equazioni:

    1) YB'= -(3/2)X + (5/9)
    2) YA=(2/3)X + 1

    risolvendo il sistema a 2 equazioni si ottiene che l'intersezione é un punto che denominiamo Q (-(8/39);(101/117)).

    Si determina la distanza tra il punto P e Q utilizzando il teorema di Pitagora:

    d= sqrt [((0 - (8/39))^2 + ((101/117)-(5/9))^2)]


    I 2 risultati coincidono...quindi presumo sia giusto. :D
    Ti consiglio il 1° modo.

    P.S. simboli ----> sqrt = radice quadrata
    il simbolo ^ indica l'esponente

     
    .
30 replies since 18/9/2007, 15:20   261 views
  Share  
.